Un clima sempre più “pazzo” rende difficile prevedere le condizioni meteo. Ecco cosa dicono gli esperti per il ponte di Ognissanti
Ogni volta che arriva un “ponte”, siamo tutti lì a controllare le previsioni meteo, alla ricerca di buone notizie, per programmare i nostri viaggi, i nostri week end o più semplicemente le nostre gite fuori porta. Il prossimo a essere ormai imminente è il Ponte di Ognissanti. Ecco cosa dicono gli esperti di meteorologia.
Va detto che, con il clima degli ultimi mesi non è mai troppo semplice fare delle previsioni. Come ricorderete, abbiamo vissuto un’estate non solo caldissima, ma “pazza”, con continui ribaltoni atmosferici. Il nostro clima, da mediterraneo, è diventato molto più tropicale, con temperature altissime, seguite a periodi di pioggia e di escursioni termiche.
Anche oggi, con l’autunno ormai inoltrato, se in determinati territori assistiamo a temperature in linea con le medie, con piogge e venti, in altre zone d’Italia (si pensi al Sud) è ancora estate o quasi, con la colonnina di mercurio che, in alcuni casi, sfiora anche i 30 gradi centigradi. A fine ottobre. E, allora, con il Ponte di Ognissanti ormai alle porte, cerchiamo di capire cosa ci aspetterà sotto il profilo climatico.
A partire dal 31 ottobre che, ricordiamo, è il giorno in cui si celebra, anche nel nostro Paese, la ricorrenza anglosassone di Halloween, sull’Italia persisterà un flusso di correnti miti sud-occidentali. Questo porterà l’Italia ad avere condizioni di vento variabile con territori che saranno interessati da forti venti.
Domenica 29 ottobre avremo isolate piogge al Nord e in alcune regioni del Centro, come Toscana e Umbria. Le temperature resteranno sopra la media sul versante adriatico, al Sud e sulle Isole con punte anche oltre i 25 gradi.
Il giorno dopo, piogge più intense e diffuse. Saranno possibili forti rovesci o temporali fra pomeriggio e sera su Liguria, Toscana e nella fascia fra alta pianura padano-veneta, Alpi centrali e Friuli. Nel resto del Paese il tempo sarà più stabile con le schiarite più ampie e persistenti al Sud e in Sicilia. Proprio al Sud, lo Scirocco potrebbe far avere temperature anche sui 30 gradi.
E veniamo, quindi, al 31 ottobre. Avremo un miglioramento del tempo dapprima al Nord-Ovest, poi anche al Centro e al Nord-Est. I venti continueranno a essere intensi e sui versanti ionici si toccheranno ancora i 30 gradi. In generale, dunque, il mese di novembre inizierà con tempo piuttosto stabile.
L’aria fresca dovrebbe raggiungere (finalmente) anche il Sud nella prima settimana del mese ormai alle porte.
Esiste una norma poco nota che potrebbe offrire un'opportunità unica a chi si trova a…
Con la diffusione degli smartphone, la fotografia è diventata una parte integrante della quotidianità delle…
Si sente parlare sempre di più del dissipatore ad acqua salata. Scopriamo cos'è, come funziona…
Addio per sempre ai peli di cani e gatti dalla nostra biancheria: la soluzione definitiva…
Creme antirughe per il viso fatte in casa: ti bastano pochi semplici ingredienti per preparare…
Vuoi conoscere la procedura corretta per richiedere il passaporto? Ecco come fare. Un metodo che…